Rinnovamento del Sito Web: Un Nuovo Inizio Scopri il Nuovo Sito E’ con grande piacere che vi annunciamo il rinnovo completo del nostro sito web, progettato per offrirvi un’esperienza di navigazione più piacevole, intuitiva e ricca di contenuti. Potete scoprire tutte le novità e le funzionalità visitando il seguente link: https://www.greensicily.net. Il Vostro Parere Conta Saremmo davvero lieti di conoscere le vostre impressioni sul nuovo sito. Il vostro giudizio è per noi prezioso e ci aiuterà a migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi e a rispondere sempre meglio alle vostre esigenze. Un Invito a Camminare Insieme Vi ringraziamo sin da ora per la vostra attenzione e partecipazione. Vi aspettiamo con entusiasmo per camminare insieme alla scoperta delle meraviglie della nostra isola, certi che, condividendo questo viaggio, renderemo ogni esperienza ancora più significativa.
Post
Breve estratto Intervista di Live Social a Claudio Scaletta di GREENSICI...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ciaculli tra mandarini e cave sotterranee
- Ottieni link
- X
- Altre app

Domenica 9 Giugno dalle 9:00 alle 16:00 L’associazione Green Sicicily Outdoor è lieta di proporvi una splendida giornata a Ciaculli, alle porte di Palermo, che rappresenta l’ultimo lembo di “Conca d’Oro” sopravvissuto alla speculazione edilizia. Il feudo Favarella è il paradiso in cui matura il mandarino tardivo , specie endemica riconosciuta come presidio da Slow Food . Ma non solo! Il Feudo custodisce un patrimonio culturale di grande interesse: i bagli settecenteschi in superficie ed una cava di calcarenite che si estende anche in sotterraneo, una “ Muchata “, termine arabo (da cui viene il termine siciliano ‘ ammucciata ‘ cioè nascosta) che definisce appunto la cava sotterranea , buia, e nascosta. E per queste sue caratteristiche utilizzata, in un passato non troppo remoto, da chi voleva celare le proprie attività agli occhi della “Società Civile”, e raccontata nella fiction televisiva “La Mafia uccide solo d’estate”. L’escursione a Ciaculli prevede la visita al...
Calascibetta storia, natura ed archeo-trekking
- Ottieni link
- X
- Altre app

Un week-end di scoperta tra Natura e storia La Sicilia custodisce tesori spesso poco conosciuti. Il 13 e 14 ottobre vi proponiamo un fine settimana di escursioni in alcune delle meraviglie dell’Ennese: una passeggiata nel tempo e nello spazio, tra Calascibetta , la Necropoli di Realmese e il villaggio bizantino di Vallone Canalotto . Vediamo nel dettaglio il programma di questi due giorni dedicati a scoprire la bellezza della nostra terra. SABATO 13 OTTOBRE Sabato 13 ottobre ci dedicheremo alla visita del centro storico di Calascibetta . Un’occasione unica per conoscere le antichissime origini di questa cittadina adagiata sul Monte Xibet . Tra stretti vicoli e viuzze lastricate di pietra lavica, si scorgono ancora testimonianze di epoche remote , bellissime chiese, imponenti torri, e all’improvviso si aprono vasti e straordinari paesaggi. Un viaggio a ritroso, dalla preistoria al periodo arabo, da quello normanno alla dominazione aragonese. Prima tap...